Servizi
Diritto Agroalimentare
Massima esperienza e competenza acquisita nell’assistenza non solo al comparto dell’industria alimentare ma anche al settore dell’allevamento, del lattiero caseario, dell’agricoltura e del vitivinicolo.
Lo studio Nomos si concentra sulla tutela dell’impresa alimentare in tema di sicurezza igienico-sanitaria, verifica delle conformità legislative con attenzione agli importanti principi comunitari in materia agroalimentare.
Il carattere distintivo del lavoro dello Studio Nomos è rappresentato dalla interdisciplinarità del servizio reso ai Clienti, ove la professionale competenza riguardante gli aspetti giuridici che coinvolgono il vasto e complesso settore agroalimentare funge da vero collante.

Gestione e supporto per le imprese agroalimentari
Lo Studio risponde alle esigenze dell’Operatore del Settore Alimentare e di coloro che operano nell’ambito della trasformazione, produzione e commercializzazione degli alimenti. accompagnandoli sia nelle scelte quotidiane della vita industriale e commerciale, che nella ricerca di piani adeguati volti a migliorare l’efficienza aziendale. Per questa ragione lo Studio segue la materia inerente l’elaborazione di contratti ad hoc tra Fornitori e Clienti, contratti con la GDO e contratti di settore.
Anche avvalendosi dell’apporto specifico di esperti e periti, che cooperano sul piano tecnico e scientifico di caso in caso, lo Studio Nomos si pone come risorsa indispensabile al fine di operare nel pieno rispetto delle normative.
Principali attività:
- Etichettatura Alimenti (Allergeni, nutrizionale obbligatoria, olio, vino, carni, prodotti biologici, prodotti ittici);
- Tutela alimentare (Sicurezza alimentare, sistema HACCP, igiene alimentare, MOCA);
- Elaborazione contratti per aziende agricole ed allevamenti (contratti di soccida, cessione di aziende agricole, affitto di fondi rustici, rapporti di conferimento latte);
- Elaborazione contratti per le imprese alimentari (contratti di fornitura, contratti Gdo);
- Diritto Vitivinicolo (Consulenza ed assistenza nell’ambito della normativa internazionale e comunitaria sulla produzione e commercializzazione del vino nonché procedure per il riconoscimento e tutela DOC, DOCG, IGT);
- Denominazioni di origine, indicazioni geografiche e proprietà intellettuale nel settore alimentare;
- Tutela del Marchio collettivo e Marchio individuale;
- Tutela concorrenziale nel settore alimentare;
- Rapporti di commercio interaziendale nel settore alimentare;
- Responsabilità del prodotto, responsabilità sanzionatorie e controllo ufficiale.

Lo Studio Nomos vanta una vasta esperienza nella difesa legale di imprenditori agricoli, allevatori, viticoltori, caseifici, consorzi agrari ed industrie alimentari.
- Contenziosi civili
- Contenziosi penali
- Contenziosi amministrativi
Diritto societario
Massima esperienza e competenza acquisita nell’assistenza a operazioni straordinarie e contenziosi interni alla società per aziende di ogni settore.
Lo studio Nomos garantisce assistenza nella gestione ordinaria e straordinaria d’impresa. Il team ha una consolidata esperienza maturata nella negoziazione di accordi commerciali di elevata complessità nonché l’elaborazione di operazioni commerciali strategiche in diversi settori quali quello della refrigerazione, farmaceutico, tessile ed immobiliare.

Studio Nomos ha acquisito alta professionalità anche in tema di ristrutturazione dei debiti legati ad aziende di medio grandi dimensioni. Per questo Studio Nomos è in grado di individuare e mettere in atto le soluzioni tecniche più idonee al superamento della crisi d’impresa attraverso accordi di ristrutturazione, paraconcordatari e piani attesati di risanamento.
Principali attività:
- Corporate governante compliance;
- Operazioni straordinarie M&A ( acquisizioni, fusioni, scissioni, acquisizioni di partecipazioni o aziende, riorganizzazioni societarie di gruppo, aumenti di capitale, emissione di obbligazioni e di strumenti finanziari partecipativi per Clienti nazionali e internazionali);
- Assistenza nella gestione del passaggio generazionale di aziende;
- Strutturazione, implementazione o riorganizzazione di gruppi societari;
- Diritto dei mercati di capitali;
- Contrattualistica;
- Costituzione di società;
- Gestione dei crediti;
- Accordi di ristrutturazione dei debiti;
- Gestione del contenzioso penale societario (incolpazioni tipiche del mondo dell’impresa, in larga parte connesse al contesto delle organizzazioni e transazioni commerciali sempre più sofisticate, globali e complesse);
- Azioni di responsabilità nei confronti dei componenti degli organi sociali, siano esse promosse dalla società, dalla minoranza assembleare, dal singolo socio o dal terzo, ovvero dagli organi del fallimento e di altre procedure concorsuali.